Denti Digitali: Implantologia Moderna, CAD-CAM e Stampa 3D

Denti Digitali: Implantologia Moderna, CAD-CAM e Stampa 3D

La sostituzione di un dente perso a causa di carie distruttiva, trauma o causa iatrogena è fondamentale per evitare gravi conseguenze sulla salute orale.

Indifferenza e Timori: Alcuni pazienti mostrano indifferenza se non c’è un impatto estetico evidente, ma timori e costi possono influenzare la decisione di non rimpiazzare il dente perso. Il vostro dentista comprende bene i problemi economici e i timori dei pazienti, ma deve far capire che perdere denti non è cosa indifferente. È corretto ed opportuno sostituirli al più presto per evitare conseguenze negative.
A tal proposio in questo articolo parliamo di Denti Digitali Implantologia Moderna CAD-CAM e Stampa 3D.

  • Implantologia Moderna
    L’implantologia moderna prevede l’utilizzo di impianti in titanio biocompatibili, con superfici che favoriscono l’osteointegrazione, una morfologia che aumenta la stabilità e connessioni precise con il moncone, riducendo la possibilità di allentamento della vite di connessione.
    Successo Elevato: Le possibilità di successo superano il 90% a 5 anni, garantendo trattamenti di elevata qualità e ottima predicibilità. A differenza degli albori dell’implantologia, quando gli insuccessi sfioravano il 50%, oggi i trattamenti sono molto più affidabili.
    Alcuni pazienti sono ancora scettici riguardo l’implantologia, forse memori degli insuccessi iniziali. Abbiate fiducia nel vostro dentista quando vi propone una riabilitazione su impianti. Anche se qualche impianto può fallire, sarà sufficiente sostituirlo.
  • CAD-CAM
    Le corone in ceramica o zirconia avvitate agli impianti o cementate vengono realizzate da tempo con procedure CAD-CAM.

    • Definizione: CAD sta per Computer Aided Design (progettazione assistita da computer) e CAM per Computer Aided Manufacturing (produzione assistita da computer). Questa tecnologia ha reso i processi di produzione più precisi, efficienti e rapidi.
    • Scansione Orale 3D: Grazie a una scansione orale 3D, è possibile rilevare digitalmente l’anatomia del paziente, comprese le arcate dentarie, il palato, i tessuti molli e la posizione degli impianti e monconi. Questo evita le tradizionali impronte, spesso non gradite ai pazienti.
    • Progettazione Digitale: I dati digitali del paziente vengono inviati al laboratorio odontotecnico per la pianificazione e progettazione digitale del restauro con il software CAD. Il software contiene librerie morfologiche e di monconi implantari personalizzabili.
    • Prototipazione: Una volta approvato il restauro, si procede alla prototipazione attraverso vari processi come CAM, stereolitografia, sinterizzazione laser e stampa 3D.
    • Fresatura: Il file STL viene acquisito da un software che esegue il restauro mediante un fresatore a tre assi o cinque assi, migliorando la finitura. Il manufatto viene ottenuto per sottrazione da un blocco di materiale ceramico, zirconia, titanio, resina o altro materiale. Per alcuni materiali, può essere necessaria la sinterizzazione per ottenere le caratteristiche fisiche definitive.
    • I progressi in campo odontoiatrico e odontotecnico sono così significativi da rivoluzionare completamente i vecchi protocolli e procedure, riducendo i tempi e migliorando la precisione, la robustezza e l’estetica dei manufatti protesici.
  • Stampa 3D
    La stampa 3D è un magnifico processo produttivo di addizione che consente la realizzazione fisica dei modelli digitali progettati su software CAD con grande rapidità e precisione.

    • Applicazioni: È particolarmente indicata per la realizzazione di provvisori e dime chirurgiche. I dati di costruzione CAD vengono scomposti dal software della stampante in singoli strati che determinano l’effettivo processo di stampa.
    • Esempio Pratico: Ad esempio, il paziente può ottenere uno o più provvisori poco tempo dopo la scansione intraorale. Il dente viene limato (reso piccolo, un moncone) con una forma adatta a sostenere una corona provvisoria. Grazie allo scanner intraorale, si procede alla scansione del moncone, e il file ottenuto viene elaborato dal software CAD per consentire alla stampante di realizzare un provvisorio perfetto per il moncone limato.

In un futuro non troppo lontano, con le stampanti si potranno produrre altri manufatti, lasciandoci ancora una volta sbalorditi.

La sostituzione di un dente perso a causa di carie distruttiva, trauma o causa iatrogena è fondamentale per evitare gravi conseguenze sulla salute orale.

Indifferenza e Timori: Alcuni pazienti mostrano indifferenza se non c’è un impatto estetico evidente, ma timori e costi possono influenzare la decisione di non rimpiazzare il dente perso. Il vostro dentista comprende bene i problemi economici e i timori dei pazienti, ma deve far capire che perdere denti non è cosa indifferente. È corretto ed opportuno sostituirli al più presto per evitare conseguenze negative.

  • Implantologia Moderna
    L’implantologia moderna prevede l’utilizzo di impianti in titanio biocompatibili, con superfici che favoriscono l’osteointegrazione, una morfologia che aumenta la stabilità e connessioni precise con il moncone, riducendo la possibilità di allentamento della vite di connessione.
    Successo Elevato: Le possibilità di successo superano il 90% a 5 anni, garantendo trattamenti di elevata qualità e ottima predicibilità.
    A differenza degli albori dell’implantologia, quando gli insuccessi sfioravano il 50%, oggi i trattamenti sono molto più affidabili.
    Alcuni pazienti sono ancora scettici riguardo l’implantologia, forse memori degli insuccessi iniziali.
    Abbiate fiducia nel vostro dentista quando vi propone una riabilitazione su impianti. Anche se qualche impianto può fallire, sarà sufficiente sostituirlo.
  • CAD-CAM
    Le corone in ceramica o zirconia avvitate agli impianti o cementate vengono realizzate da tempo con procedure CAD-CAM.

    • Definizione: CAD sta per Computer Aided Design (progettazione assistita da computer) e CAM per Computer Aided Manufacturing (produzione assistita da computer). Questa tecnologia ha reso i processi di produzione più precisi, efficienti e rapidi.
    • Scansione Orale 3D: Grazie a una scansione orale 3D, è possibile rilevare digitalmente l’anatomia del paziente, comprese le arcate dentarie, il palato, i tessuti molli e la posizione degli impianti e monconi. Questo evita le tradizionali impronte, spesso non gradite ai pazienti.
    • Progettazione Digitale: I dati digitali del paziente vengono inviati al laboratorio odontotecnico per la pianificazione e progettazione digitale del restauro con il software CAD. Il software contiene librerie morfologiche e di monconi implantari personalizzabili.
    • Prototipazione: Una volta approvato il restauro, si procede alla prototipazione attraverso vari processi come CAM, stereolitografia, sinterizzazione laser e stampa 3D.
    • Fresatura: Il file STL viene acquisito da un software che esegue il restauro mediante un fresatore a tre assi o cinque assi, migliorando la finitura. Il manufatto viene ottenuto per sottrazione da un blocco di materiale ceramico, zirconia, titanio, resina o altro materiale. Per alcuni materiali, può essere necessaria la sinterizzazione per ottenere le caratteristiche fisiche definitive.
    • I progressi in campo odontoiatrico e odontotecnico sono così significativi da rivoluzionare completamente i vecchi protocolli e procedure, riducendo i tempi e migliorando la precisione, la robustezza e l’estetica dei manufatti protesici.
  • Stampa 3D
    La stampa 3D è un magnifico processo produttivo di addizione che consente la realizzazione fisica dei modelli digitali progettati su software CAD con grande rapidità e precisione.

    • Applicazioni: È particolarmente indicata per la realizzazione di provvisori e dime chirurgiche. I dati di costruzione CAD vengono scomposti dal software della stampante in singoli strati che determinano l’effettivo processo di stampa.
    • Esempio Pratico: Ad esempio, il paziente può ottenere uno o più provvisori poco tempo dopo la scansione intraorale. Il dente viene limato (reso piccolo, un moncone) con una forma adatta a sostenere una corona provvisoria. Grazie allo scanner intraorale, si procede alla scansione del moncone, e il file ottenuto viene elaborato dal software CAD per consentire alla stampante di realizzare un provvisorio perfetto per il moncone limato.

In un futuro non troppo lontano, con le stampanti si potranno produrre altri manufatti, lasciandoci ancora una volta sbalorditi.